|
Il Comune |
La Chiesa Parrocchiale - Il Chiostro Domenicano - La Torre Civica - Palazzo Lechi
Dati Amministrativi |
Città | Calvisano | ||
Provincia | Brescia | ||
Regione | Lombardia | ||
Abitanti | 7.400 al 31/12/2001 | ||
Altitudine |
|
||
Superficie | Kmq 44.54 | ||
Distanze |
|
||
Codice postale | 25012 |
Cenni Storici |
Calvisano conta oggi circa 7.400 abitanti, distribuiti tra
il centro e le tre frazioni di Viadana, Mezzane e Malpaga.
E' evidente che sia un paese "ricco di storia", viste le numerose memorie materiali rimaste che gli conferiscono una certa aria di nobiltà; i resti del Castello con l'antica porta sormontata da un torrione, la Chiesa si Santa Maria della Rosa con l'annesso chiostro domenicano, la Pieve di San Michele che ospita il Museo della Civiltà Contadina, le vecchie cascine e i palazzi del '700 e dell'800, molti dei quali ritratti con sensibilità dai proprietari. |
Chiesa Parrocchiale San Silvestro |
Il Chiostro Domenicano
|
Di Particolare rilievo artistico è proprio la Chiesa di
Santa Maria della Rosa, completamente affrescata, che risale al 1400.
La Chiesa e il chiostro sono ora visitabili nell' ambito di molteplici manifestazioni artistiche e culturali o, per gruppi organizzati, tramite l'ufficio protocollo del Comune. Segnaliamo, inoltre, il palazzo dei Conti Lechi che richiama, per le sue caratteristiche architettoniche, la conformazione di alcuni castelli tipici della bassa bresciana. Calvisano costituisce anche una significativa realtà soprattutto nel campo dell'allevamento: qui si registra una della maggiori concentrazioni di capi a livello europeo. Si tratta soprattuto di suini, manzi, vitelli da latte, ma sono presenti anche polli e tacchini. Dal 1974 è nato ed ha assunto rilevanza un tipo particolare di allevamento: la piscicoltura (in particolare anguille e storioni), strettamente legata all' allevamento e l' agricoltura: mais, soia, orzo, erba medica e recentemente barbabietole da zucchero. |
Quasi tutte le aziende agricole sono a conduzione familiare,
con superfici di piccole e medie dimensioni.
Di rilievo inoltre, la presenza dell' industria: acciaio, macchine utensili per l' agricoltura, silos, calzature, calze e non ultima l' industria casearia. Molto vitale nel nostro paese è l' artigianato e numerose sono le aziende commerciali. A questo proposito non dimentichiamo il mercato settimanale; ha luogo ogni lunedì mattina da quando nacque, nel 1427, come concessione del Duca di Milano per ricambiare l' ospitalità della popolazione, che avava assicurato il foraggio e il vettovagliamento delle truppe in guerra con la Serenissima. |
La Torre Civica |
Il Palazzo Lechi Veduta del Palazzo Lechi |
Non possiamo dimenticare che Calvisano è conosciuto in
ambiente sportivo per la presenza nel nostro paese dell'unica squadra
lombarda partecipante al campionato di rugby di A1 per l'anno 1998/99; la
Amatori Ragby Fly Flot Calvisano.
A livello giovanile sono presenti tanto le squadre di rugby quanto quelle di calcio e pallavolo, (e non si poò non ricordare l'attività bocciofila). Per ben inquadrare la situazione di Calvisano è doveroso un accenno alla sua posizione geografica: il paese si trova in una ricca zona della bassa bresciana, vicino al fiume Chiese, a contatto con i centri di Montichiari, Ghedi, Carpenedolo, a due passi dalla provincia di Mantova e non lontano da Cremona. Giungere a Brescia non è difficoltoso grazie ad una fitta rete di strade e alla linea ferroviaria BS-PR. Ricordiamo, infine, la vicinanza del nostro paese lo scalo aereo di Montichiari. |